I RESTAURATORI A PAESTUM

18 luglio 2018 – Paestum: continuano gli interventi paesaggistici sul tempio di Athena
Continua quest’estate un progetto di ricerca interdisciplinare iniziato dalla Colgate University di New York nel 2017, nell’area urbana a Nord di Paestum, con scavi nella zona del Tempio di Athena.
Le prospezioni geofisiche basate sul radar, in combinazione con un’indagine magnetometrica effettuata la scorsa estate, in collaborazione con l’Università di Bologna nel Parco Archeologico di Paestum, hanno mostrato che il tempio poggia su una collina artificiale che è stata fatta per dare maggiore risalto al tempio stesso. Nel novembre del 2017, i carotaggi geo-archeologici hanno confermato i risultati del lavoro di prospezione.
I nuovi scavi cercano di documentare la struttura geo-archeologica della collina e di tracciare l’evoluzione del paesaggio del santuario dalle epoche più antiche e fino ai tempi moderni. Una delle aree di scavo ha già gettato nuova luce sul ruolo dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. nel modellare la morfologia della collina: infatti, un grosso deposito di cenere, lapilli e altri materiali vulcanici si era accumulato ai bordi della collina aumentandone le dimensioni e dandole una forma meno pronunciata di quanto gli archeologi avessero precedentemente ipotizzato.
Gli scavi sono appena iniziati e c’è attesa sui risultati che emergeranno che, si spera, porteranno a ulteriori nuove conoscenze sull’ambiente fisico, geologico ed archeologico della collina su cui si trova ancora oggi il Tempio di Athena.

————————————————————————
4 luglio 2018 – SUL TEMPIO DI NETTUNO Primo intervento dopo 9 anni grazie all’autonomia del Parco di Paestum. Nei prossimi due mesi, i visitatori del Parco Archeologico di Paestum vedranno, presso il monumento più celebre del sito, un braccio mobile con una piattaforma: serve a portare i restauratori alle parti più alte, dove intervengono per contrastare il c.d. “biodegrado”.
Erbe, piccoli arbusti e altri organismi sono infatti, una delle minacce più gravi per la conservazione del tempio greco meglio conservato della penisola, che in realtà probabilmente non fu dedicato a Nettuno ma forse a Hera o Apollo. Facilitati dalla porosità del travertino locale usato per la costruzione del tempio c.d. di Nettuno, polvere e semi si inseriscono nelle cavità del monumento e le loro radici rischiano di distruggere i blocchi. I lavori si inseriscono in un programma di manutenzione periodica, elaborato dopo il grande restauro degli anni ’90 ma fermo dal 2009 per mancanza di fondi. Dopo la riforma del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali nel 2015, il nuovo direttore Gabriel Zuchtriegel si era subito attivato per riprendere le attività. L’intervento, per un importo a base d’asta di 163mila Euro, è coordinato dall’architetto Rosalba De Feo della Soprintendenza di Pompei, “prestata” a Paestum dove mancano architetti. “Dopo mille difficoltà – dice Zuchtriegel – ultimamente anche a causa delle tante piogge, adesso finalmente si parte: un risultato tangibile dell’autonomia finanziaria e gestionale del Parco Archeologico di Paestum. Ma la cosa che ci rende ancora più ottimisti è che per il prossimo intervento, che riguarderà il tempio di Athena, abbiamo potuto mobilitare un gruppo di sostenitori locali: il caseificio Barlotti e il Savoy Beach Hotel che finanziano il restauro del monumento, segno questo molto positivo che arriva dal nostro territorio!”
Il primo giorno dell’intervento, il direttore Zuchtriegel si è recato con i restauratori sul tetto del tempio nell’ambito di un sopralluogo, finalizzato anche a valutare le potenzialità per la ricerca. “Un’ulteriore conferma – dice Zuchtriegel – dell’impressione che il tempio, oltre a un capolavoro dell’architettura greca d’età classica, è anche un grande biotopo, dove crescono piante e dove vivono animali quali uccelli, api, lucertole, formiche e via dicendo… ora questo aspetto romantico dell’edifico va contrastato fino a un certo punto per motivi di conservazione, anche se forse spiacerà a quelli che preferiscono vedere il tempio coperto da vegetazione come si lo vede nelle tavole di Piranesi, geniale interprete dei monumenti dorici nel Settecento, che ricorderemo il 13 luglio con la serata di inaugurazione della rassegna musicale nel Parco.”
Ufficio Stampa Rossella Anna Tedesco
pae.promozione@beniculturali.it 0828811023 www.museopaestum.beniculturali.it
Facebook: Parco Archeologico Paestum Twitter: @paestumparco Instagram: paestumtempli


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *